Lo studio dimostra come l’Idea progetto del Porto Ferroviario della Valdera renda più efficiente l’offerta ferroviaria per il trasporto di merci e persone nell’area in esame. Questa maggiore efficienza fornisce competitività al trasporto su ferro riuscendo così ad abbattere il consumo di energia primaria, le emissioni di gas inquinanti e diminuendo di conseguenza l’impatto ambientale di tutto il sistema del trasporto, della logistica e della mobilità della Toscana occidentale.
Nello specifico sono state analizzate le emissioni riferite ai vari sistemi di trasporto tramite il software EcoTransIT World *(Ecological Transport Information Tool) riuscendo ad evidenziare come un potenziamento della rete ferroviaria e della logistica intermodale porti ad un abbattimento sostanziale delle emissioni inquinanti e ad un minor consumo di energia primaria.
*: IFEU Heidelberg, Öko-Institut IVE / RMCON: EcoTransIT World: Methodology and Data – July 15th, 2010, Commissioned by: DB Schenker Germany, UIC (International Union of Railways)
La Tesi è il lavoro finale del Master interuniversitario di II livello ABITA
Autore:
Arch. Mario Cenci
Tutor universitari:
Prof. Arch. Marco Sala
Ing. Giuseppina Alcamo
Arch. Paola Gallo
Tutor aziendale:
Ing. Massimo Tamberi, Progei Società d’ingegneria s.r.l., Pontedera
C.13 Progetto nuova rete ferroviaria Toscana
Categoria
Data
maggio 12, 2012
Cliente
Tesi di Master
Progetto
Studio di Fattibilità, Sostenibilità
Stato
Tesi di Master Universitario
Condividi il progetto
INFO
Ricerca, Infrastrutture, Sostenibilità
Pontedera
2012
INFO
Ricerca, Infrastrutture, Sostenibilità
Pontedera
2012